____________________________________________________________
Umberto Caligaris è uno dei più importanti difensori della storia del calcio italiano. Non a caso scrivo è, e non è stato. Il suo impatto è stato fulmineo e duraturo, la sua impronta indelebile. Il suo modo di giocare, caratterizzato da potenza, colpo d'occhio e capacità di sfidare l'avversario faccia a faccia, senza paura, influenzerà tanti difensori degli anni seguenti, che da lui trarranno ispirazione. Tra le sue virtù lo spirito indomito, l'amore sincero e purissimo per uno sport, il calcio, che nella sua forma più verace riesce a tirar fuori sentimenti autentici, franchi, di passione e di coraggio. Atleticamente era completo, dotato nella corsa (a 17 anni fu campione cittadino nei 100 metri piani), impareggiabile in elevazione (e difatti eccelleva anche nella disciplina del salto in alto) e per natura portato all'acrobazia; la sua specialità era il «rinvio a forbiciata», come descrive Vittorio Pozzo, «per cui rimaneva un istante in aria come se stesse per spiccare il volo». Non era altissimo, 1 metro e 71, ma riusciva, con tempismo e istinto, ad anticipare anche chi lo superava in altezza. La forza dei suoi rinvii, la sicurezza con cui controllava ogni situazione e la capacità di leggere le traiettorie del pallone e i movimenti degli avversari destavano una sempre rinnovata ammirazione. Caligaris compendiava in sé tutte le doti del perfetto difensore.
Un giovanissimo Caligaris allo Sparta |
Caligaris fece il suo debutto assoluto in prima squadra il 12 ottobre 1919 contro la Valenzana. Questa la formazione casalese: Gaviorno; Scrivano, Caligaris; Bargero II, Bergante, Barbesino, Migliavacca, Siviardo, Corrado, Riccio, Bertinotti. La partita fu vinta per 3-1 e Caligaris giocò tutte le 20 partite della stagione: cambiava il compagno di reparto (talvolta Scrivano, talaltra Grosso II) ma lui rimaneva un punto fermo. Il giovane difensore, giocando terzino sinistro, iniziava a scrivere la propria leggenda, accompagnato in campo dal fazzoletto che aveva la funzione di mantenere in ordine i lisci capelli, portati piuttosto lunghi. Nel 1919, a dimostrazione ulteriore della sua serietà, conseguì il diploma di ragioneria. In campionato il Casale superò il primo turno, ma non riuscì a vincere il girone semifinale, terminando al quarto posto nel gruppo B. Nel 1920-21 ancora Caligaris sempre in campo, con diversi partner difensivi (Acuto, Bargero II, Sarasso). Una stagione di conferma del proprio valore, a riprova che quel ragazzino che tanto bene aveva giocato nella prima annata non era un fuoco di paglia. Il torneo 1920-21 fu importante anche per un episodio che fece già intuire il temperamento di Caligaris. Il 19 settembre 1920 si giocava Casale-Alessandria, incontro di Coppa Palli: Caligaris e Baloncieri si scontrarono duramente sulla linea di fondo campo, e tra i due nacque un alterco che degenerò in rissa. La partita venne sospesa e infine data vinta al Casale, dato il rifiuto dell'Alessandria di proseguire la partita. Nel 1921-22 il calcio italiano attraversava un periodo di scisma, con la creazione della C.C.I., la Confederazione Calcistica Italiana che riuniva le maggiori società dell'epoca in contrasto con la F.I.G.C. Il Casale partecipò per l'appunto al campionato organizzato dalla federazione "scissionista", ma non riuscì a brillare, concludendo al sesto posto nel girone B. Proseguiva però il momento di eccezionale forma per Caligaris, particolarmente positiva anche a livello realizzativo: il primo gol in carriera lo realizzò il 16 ottobre 1921 contro il Savona, su punizione tirata con potenza e decisione; dopo la doppietta segnata contro il Genoa il 2 aprile 1922 (il primo dei due gol su calcio di rigore), Caligaris seppe ripetersi altre 2 volte, contro Brescia (5 marzo 1922, rigore) e Internazionale (19 marzo, rigore). Il 15 gennaio 1922 ebbe l'onore di debuttare in Nazionale, a Milano contro l'Austria. Il terzino casalese affiancò niente meno che Renzo De Vecchi, il popolarissimo "Figlio di Dio" che era una vera e propria icona vivente del calcio italiano. Un'emozione che rimarrà nel cuore di Caligaris per tutta la vita.
Caligaris nei primi anni al Casale |
Nel torneo 1924-25 il Casale tornò ad alti livelli, contendendo il primo posto del girone A della Lega Nord a Genoa e Modena: ancora una volta Caligaris sempre presente, stavolta affiancato dall'imponente Ticozzelli che lo sovrastava in altezza grazie al suo metro e 87. La coppia formata dai due terzini era eccezionale, una combinazione di potenza e ardore al servizio della propria squadra. I ben coordinati movimenti dei due contribuivano a dare sicurezza alle altre due linee in campo. Nel 1925-26 20 partite ad alti livelli per Caligaris, che rimaneva uno degli elementi di maggiore valore in un Casale segnato da un leggero calo di rendimento; stagione da ricordare anche per la presenza di Eraldo Monzeglio che formò un altro favoloso duo difensivo con Berto, essendo passato da centromediano a terzino. Nel 1926-27 stagione con un triplice impegno: campionato, Coppa C.O.N.I. e Coppa Italia. Il Casale seppe onorare le tre competizioni, figurando assai bene specialmente in Coppa C.O.N.I., in cui raggiunse la finale persa per un soffio con l'Alessandria. Per il campionato 1927-28 il Casale assunse la nuova denominazione di Casale XI Legione, imposta dal regime per rafforzare ancora di più l'immagine fascista della squadra nerostellata. Sorretto ancora una volta da un Caligaris solido e nel pieno delle forze, il Casale riuscì a qualificarsi per il girone finale grazie al terzo posto ottenuto nel gruppo A. Tuttavia, alla buona prestazione nella prima fase seguirono diversi risultati negativi, e i casalesi terminarono ultimi con soli 4 punti in 14 partite.
Il Trio Combi-Rosetta-Caligaris |
Combi, Rosetta, Caligaris. Iniziava ovviamente così la formazione dei bianco-neri il 30 settembre 1928, giorno dell'esordio di Berto con la Juventus in campionato. A Reggio Emilia è pareggio con la locale squadra granata, 2-2. La linea difensiva non ebbe però demeriti, e i due terzini Rosetta e Caligaris misero in mostra interventi precisi, cui del resto avevano abituato già in maglia azzurra. Il primo torneo disputato a Torino da Caligaris fu positivo: brillante la prestazione con il secondo posto nel girone B (e con essa ottenuta la partecipazione alla Serie A a girone unico prevista per l'anno seguente), e vittoria nello spareggio per la qualificazione alla Coppa dell'Europa Centrale, la competizione europea per club che vedeva affrontarsi le migliori compagini del continente. Il debutto a livello internazionale con la maglia juventina avvenne il 23 giugno 1929 contro lo Slavia Praga al campo di Corso Marsiglia. Tenendo fede alla sua reputazione, per nulla intimorito dagli avversari Caligaris fu «impetuoso e audace», agendo da "terzino volante". Il 6 ottobre 1929 Caligaris entrò nella storia del campionato di Serie A insieme ai suoi compagni, partecipando alla prima giornata del neonato torneo a girone unico. Un'avvincente sfida contro il Napoli, terminata con la vittoria bianco-nera per 3-2, è la prima gara della Juventus nella moderna Serie A. Caligaris aveva un rapporto controverso con l'allenatore William Aitken, che sottoponeva l'intera rosa ad allenamenti molto impegnativi dal punto di vista fisico e aveva idee molto precise sullo schieramento tattico, essendo sostenitore del "sistema". Caliga era sempre pronto al massimo impegno fisico, ma aveva alcune riserve sui compiti che Aitken voleva assegnargli, specialmente nel gioco senza palla. Per lui infatti la conquista del pallone era l'essenza stessa del gioco, l'assoluta e irrinunciabile priorità, e rinunciarvi anche solo per breve tempo gli pareva un sacrificio troppo grande. Conclusa la stagione 1929-30 con un buon terzo posto, alla Juventus arrivò Carlo Carcano.
La stagione 1930-31 fu tra le più positive in assoluto per Caligaris. Confermato come inamovibile pedina dello schieramento juventino, giocò un campionato ad altissimi livelli, sempre presente (34 partite giocate in Serie A, 3 in Coppa dell'Europa Centrale), e soprattutto vinse il suo primo scudetto. Una gioia infinita per chi, come lui, giocava per la gloria sportiva. L'intesa con Combi e Rosetta era ormai cementata, la sua fama era all'apice, e giungevano riconoscimenti anche fuori dal campo sportivo: il 28 ottobre 1930, infatti, fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona d'Italia. Inizialmente incredulo, Caligaris fu ben presto sopraffatto dalla felicità di aver ricevuto il meritato premio, un encomio dovuto che il mondo del calcio italiano tributò a uno dei suoi più fulgidi simboli. Il campionato 1931-32 fu più difficoltoso per Caligaris. Solo 12 partite, infatti, e una stagione gravata da un serio infortunio subìto il 18 ottobre 1931 a Roma contro i giallo-rossi: un duro scontro con De Micheli alla mezz'ora di gioco costrinse il difensore juventino a ritirarsi dal campo, impossibilitato a proseguire la contesa. Non rientrerà per quasi 6 mesi, tornando in campo il 17 aprile 1932 a Torino contro la Triestina. Pur con sole 12 presenze, Berto contribuì al secondo scudetto consecutivo della forte compagine torinese. Il successivo torneo 1932-33 lo vide tornare protagonista a tutti gli effetti, con 32 partite su 34, e un altro scudetto vinto da prim'attore. Dopo una lunga assenza dalla Nazionale durata quasi 2 anni (dal 20 maggio 1931 al 2 aprile 1933), Caligaris vestì nuovamente la maglia azzurra, prendendo così parte alla sua terza edizione della Coppa Internazionale, la competizione per squadre nazionali che vedeva duellare le migliori rappresentative europee per il primato continentale.
Caligaris in maglia azzurra |
Nel 1934-35 l'avanzata età di Caliga lo pose ai margini della rosa juventina, con alle sue spalle Alfredo Foni destinato a prenderne il posto. Furono le ultime 11 partite in Serie A con la livrea bianco-nera, e il quinto scudetto fu il coronamento ideale di una carriera ai massimi livelli, caratterizzata da entusiasmanti vittorie. 178 presenze in A e 5 scudetti vinti ne fanno un indiscusso simbolo della storia juventina, tra i più rappresentativi del cosiddetto "Quinquennio d'oro". Caligaris sentiva nascere in sé il desiderio di vestire i panni dell'allenatore, ma non intendeva ancora rinunciare al campo. Gli offrì questa possibilità il Brescia, che lo ingaggiò nel doppio incarico di giocatore e allenatore. La naturale passione e lo spirito indomito del casalese inizialmente facevano ben sperare i sostenitori della compagine lombarda; e tuttavia, la prima annata (1935-36) fu negativa. Nonostante il buon inizio con la vittoria per 1-0 sull'Ambrosiana, le "rondinelle" non riuscirono a superare le numerose difficoltà presentate da un campionato assai selezionato (solo 16 squadre) e con valori al di sopra delle possibilità bianco-azzurre. Caligaris giocò quasi sempre titolare, affiancandosi Tamietti come terzino destro; e tuttavia, tutto l'impegno di giocatori e tecnico non fu sufficiente, e il Brescia chiuse all'ultimo posto in campionato, retrocedendo in Serie B.
Alle difficoltà sui campi di gioco seguì un periodo assai negativo per la sua vita, costantemente messa in pericolo da svariate malattie che non solo gli impedirono di allenare e giocare a calcio, ma lo costrinsero anche a più di un intervento chirurgico, uno dei quali lo lasciò con due costole in meno, asportategli per necessità mediche. Iniziata la stagione 1936-37 ancora a Brescia, giocò 13 partite prima di ammalarsi di setticemia, vedendosi costretto a farsi ricoverare in ospedale preda di forti attacchi febbrili nel marzo 1937. L'ultima gara l'aveva disputata il 14 febbraio a Livorno. Nel giugno 1937, reduce dalla malattia che, come detto, aveva richiesto tutte le sue forze per essere sconfitta, lasciò il Brescia, dovendosi ritirare per una lunga convalescenza necessaria a recuperare le forze. Trovandosi perciò impossibilitato a proseguire l'incarico di allenatore del Brescia, dovette prendersi una pausa – impresa sicuramente durissima per uno come lui, abituato all'incessante e fervente attività.
Una delle ultime immagini di Caligaris |
Veniamo ora alla fine della storia terrena di Caligaris; ed è una fine che è perfettamente coerente con tutta la vita del calciatore e dell'uomo Umberto Caligaris: nel suo caso, le due figure coincidono perfettamente. Il 19 ottobre del 1940 venne organizzata una partita tra alcune vecchie glorie juventine e la squadra del Taurinia. La partita era puramente amichevole, una gara a scopo dimostrativo che intendeva riportare sul campo da gioco alcuni simboli della passata gloria bianco-nera. Dopo un lauto banchetto celebrativo, iniziò la contesa. Per l'ultima volta Combi, Rosetta, Caligaris. Dopo soli dieci minuti, Caligaris richiamò l'attenzione di Combi, dicendogli di sentirsi male. Uscito dal campo, si sentì mancare e dovette essere soccorso e trasportato d'urgenza all'ospedale militare, il più vicino. Inizialmente sveglio, Caligaris presto divenne incosciente e si ricorse, come ultimo tentativo di salvataggio, a un'iniezione d'adrenalina. Fu però vana: in presenza della moglie e della figlia, Caligaris morì per aneurisma alle 17:58 del 19 ottobre 1940. La salma fu portata nella casa di via Romolo Gessi, 6. I funerali, che videro vasta e accorata partecipazione, si svolsero tra Torino e Casale Monferrato il 21 ottobre. La perdita di Caligaris causò commozione e dolore in tutto il mondo del calcio, e la famiglia ricevette numerose manifestazioni di vicinanza e cordoglio da ogni parte. Ovunque fosse passato, Caligaris aveva lasciato di sé un ricordo di uomo integro, animato da una passione inestinguibile che aveva riempito ogni giorno della sua vita. La sua storia fornì da esempio per molti giovani che si avvicinavano al calcio; e ancor oggi raccontarla mette in contatto con la vera essenza dello sport, che non è mai solo movimento meccanico ma forza morale, spirito, cuore e ardimento.
Il 25 settembre 1971 Giacinto Facchetti raggiunse la 60ª presenza in maglia azzurra e superò Caligaris. Il destino volle che a farlo fosse un altro terzino sinistro indimenticabile, come a voler continuare una storia iniziata molti anni prima, e destinata a non finire mai.
Mi pare ideale, per concludere questa breve biografia di un campione assoluto come Caligaris, questa frase riportata da La Stampa nel 1930, in occasione della sua nomina a Cavaliere:
«Caligaris non ha bisogno di veder citate oggi le sue imprese più belle, poiché sempre unendo tecnica e cuore, combattività e ardore, brillò in campo come un dominatore, come un uomo dal quale i giovani potevano apprendere molto».
____________________________________________________________
Per la stesura della presente biografia sono stati consultati i seguenti testi:
Libri:
Autori vari, Enciclopedia dello sport – Calcio, 2002.
Marco Aimo, Firmamento nerostellato. I primi 90 anni del Casale Calcio, 1998.
Marco Aimo, Neri... neri... quel grido che mette i brividi dentro, 2000.
Gino Bacci, Storia del calcio italiano, 2006.
Vladimiro Caminiti, Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri, 1977.
Giancarlo Ramezzana e Roberto Cassani, Un secolo nerostellato: 1909-2009, 2009.
Quotidiani e periodici:
Il Littoriale;
La Stampa.
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci un commento, esprimendoti civilmente.
Email: a.ridolfitestori@gmail.com