2 novembre 2020

Erberto Levi Landi: una breve biografia

di: Andrea Ridolfi Testori

_____________________________________________________________________________

Erberto Landi in una foto
non datata
Tra le figure del giornalismo sportivo italiano degli anni '30 è degno di menzione Erberto Levi, che scrisse per testate quali La Gazzetta dello Sport, La Domenica Sportiva, Calcio Illustrato e Il Littoriale, e fu autore di diversi libretti monografici dedicati ai campioni del suo tempo, tra cui alcuni per la collana "I campioni del giorno" e una biografia di Virginio Rosetta (Viri: piccola storia di un grande atleta). Ma chi era Erberto Levi?

Levi nacque Giacobbe Erberto Minetto Levi il 9 ottobre 1908 a Savigliano, in provincia di Cuneo, da una famiglia ebrea. I suoi genitori erano Eugenio Levi (nato a Casale Monferrato il 14 novembre 1874 e deceduto il 22 maggio 1924) e Stella Foà (nata a Moncalvo il 22 ottobre 1880 e deceduta a New York City nel maggio 1973). I genitori si erano sposati il 22 gennaio 1906 a Moncalvo. Dopo la gioventù passata in Piemonte, Levi si stabilì a Milano per frequentarvi la Regia Università, presso la quale si laureò in giurisprudenza nel 1930. A Milano visse dapprima in via Carlo Tenca 29 e successivamente in via Camillo Hajech 12. Sentendosi più affine al mondo del giornalismo, e avendo mostrato un certo talento per la scrittura, Levi iniziò a collaborare con diverse pubblicazioni, raccontando una delle passioni più ardenti degli italiani: il calcio. Già a poco più di vent'anni era tra le firme della Gazzetta dello Sport. Parallelamente alla sua attività di pubblicista, Levi si era iscritto all'Università di Perugia, presso la quale conseguirà un'ulteriore laurea, stavolta in giornalismo, nel 1932.

Nel 1933 scrisse "Il campionato di calcio 1933-34", una guida completa alle squadre di Serie A e Serie B dell'epoca, ricca di foto e informazioni e scritta con il consueto stile elegante e scorrevole che caratterizzava Levi fin dagli inizi della sua carriera. Tra la fine del 1933 e l'estate del 1934 scrisse una serie di piccole biografie di alcuni campioni del suo tempo, tra cui Felice Placido Borel, Umberto Caligaris, Carlo Ceresoli e Nereo Rocco, tutte pubblicate nella collana "I campioni del giorno" edita dalla Gazzetta dello Sport. Nel 1935 uscì Viri: piccola storia di un grande atleta, una biografia del celebre calciatore Virginio Rosetta, pubblicata dall'Editrice Popolare Milanese.

Levi andava quindi affermandosi quale firma di vaglia del giornalismo sportivo italiano. La Storia però dovette in questo essergli nemica: il sempre più invasivo e spietato regime fascista stava diventando ancor più intollerante e totalitario. Nel 1938 vennero varate le leggi razziali, dando inizio alle terribili persecuzioni contro gli ebrei. Levi, che viveva da tempo a Milano, dovette scegliere tra rimanere in patria e vedersi privato dei suoi diritti, o emigrare all'estero e costruirsi una nuova vita. Scelse la seconda opzione, sicuramente portando dentro di sé il dolore di aver visto rivoltarglisi contro il suo stesso Paese, che tante opportunità e soddisfazioni gli aveva dato.

La foto che Levi allegò alla sua richiesta
di cittadinanza americana
Levi emigrò pertanto a Londra, e si stabilì nel quartiere di Wembley Park. Maturò però in lui il desiderio di mettersi in gioco in un palcoscenico ancor più grande, l'America. Il 26 maggio 1939 proprio da Londra si imbarcò sulla SS American Farmer, salpando alla volta di New York. Giunse in territorio americano il 5 giugno 1939. Nel dicembre dello stesso anno fu raggiunto dalla madre, Stella Foà vedova Levi; giunta negli Stati Uniti a bordo del noto transatlantico Conte di Savoia, la signora Stella andò ad abitare con il figlio al 929 di West End Avenue, nell'Upper West Side di Manhattan.

Negli Stati Uniti Levi iniziò a farsi strada nel mondo radiofonico, lavorando per numerose emittenti dello stato di New York tra cui WOV, WNCW, WBNX e WHOM, impegnandosi a diffondere lingua e cultura italiana sia attraverso la promozione di musica che suggerendo film italiani da trasmettere nelle televisioni americane. Dal 1943 al 1948 lavorò con la NBC, sempre nell'ambito dei programmi in lingua italiana. Levi fece presto richiesta di ottenere la cittadinanza americana, che gli venne concessa nel 1946: cambiò anche il suo nome in Erberto Levi Landi, e divenne conosciuto semplicemente come Erberto Landi.

Landi con Celentano all'Isola del Giglio
(Foto: Rivista Billboard)
Durante la sua carriera nel mondo della televisione, della radio e dello spettacolo, Landi si dedicò specialmente alla musica: nei teatri era particolarmente attivo nell'ambiente operistico (solo un paio di esempi: Luciano Virgili, Toni Arden), mentre per la musica leggera si occupò di introdurre al pubblico artisti che in Italia erano già molto noti: Orietta Berti, Peppino Di Capri, Domenico Modugno, Claudio Villa, Iva Zanicchi e altri. La Erberto Landi Advertising Co., la sua società, aveva sede sulla celebre 7th Avenue, nel cuore di Manhattan, dove Landi risiedeva.

I vari impegni di alto profilo di Landi lo resero una delle figure di spicco della comunità italo-americana della Grande Mela, grazie anche alla sua partecipazione in iniziative benefiche (si occupava di pubblicizzare la Italian Charities of America, un'associazione no profit). Nel 1962 fu nominato Cavaliere della Repubblica Italiana per i suoi risultati nella promozione della cultura italiana in America.

Landi morì nelle prime ore del 10 ottobre 1971 all'ospedale di St. Clare's, a Manhattan, dopo una breve malattia. Gli sopravvissero la moglie Lina e l'anziana madre Stella. Erberto Landi è sepolto nel cimitero Beth Olam a Brooklyn.

::: ENGLISH VERSION :::

Erberto Landi: a short biography

Erberto Levi was an important figure among Italian sports journalists of the 1930s. He wrote for several major sports newspapers and magazines, among which La Gazzetta dello Sport, La Domenica Sportiva, Calcio Illustrato and Il Littoriale, he authored some short biographical works on prominent footballers of his era, including some for the "I campioni del giorno" (Champions of the day) series, and a biography of Virginio Rosetta (titled Viri: piccola storia di un grande atleta). But who was Erberto Levi, or, as he was later known, Erberto Landi?

Levi was born Giacobbe Erberto Minetto Levi on October 9, 1908 in Savigliano, Province of Cuneo, from a family of long-standing Jewish heritage. His parents were Eugenio Levi (born in Casale Monferrato on November 14, 1874 and deceased on May 22, 1924) and Stella Foà (born in Moncalvo on October 22, 1880 and deceased in New York City in May 1973); they got married on January 22, 1906 in Moncalvo. After spending his youth in his native region of Piedmont, Levi moved to Milan, where he attended the local university. He graduated from Law school in 1930. He showed talent for writing and journalism, and he started to work for several newspapers and magazines; he wrote about football, one of the topics Italians are most passionate about, and at 20 he was already working with La Gazzetta dello Sport, the main sports newspaper in Italy. He had also enrolled at the University of Perugia, where he obtained a Journalism degree in 1932.

In 1933 he authored "Il campionato di calcio 1933-34", a detailed guide to the teams of Serie A and Serie B, the top two divisions of Italian football, complete with pictures and information about players and coaches and written in Levi's usual elegant and fluid writing style. Between the final months of 1933 and the summer of 1934, Levi wrote a series of short biographies of some contemporary footballers, among which Felice Placido Borel, Umberto Caligaris, Carlo Ceresoli and Nereo Rocco, all published by La Gazzetta dello Sport in the "I campioni del giorno" series. In 1935 his book Viri: piccola storia di un grande atleta ("Viri: the short story of a great athlete") was published by Editrice Popolare Milanese, a small Milan publisher: the book is a biography of prominent Italian international footballer Virginio Rosetta.

Levi was becoming one of the main names of Italian sports journalism: but History prevented him from pursuing this career. The Fascist regime was growing more ruthless, controlling and intolerant, and in 1938 the government promulgated the racial laws, starting years of persecution against Jewish people. Levi, who was living in Milan at the time, had to choose between staying in his homeland and see his rights taken away from him, or going abroad and reinvent his life and his career. He chose the latter option, feeling the pain of seeing his own country turning into an enemy after giving him the opportunity to write about his passions.

Levi initially emigrated to London, and briefly lived in the Wembley Park area. The desire of trying his luck on a bigger stage grew in him, and he decided to move to the United States. On May 26, 1939 he boarded SS American Farmer in London, heading to New York, where he arrived on June 5. In December his widowed mother, Stella Foà Levi joined him after travelling on board of Conte di Savoia, a famed ocean liner. Erberto and Stella lived together at 929 West End Avenue, in the Upper West Side of Manhattan.

In the US, Levi started to work in radio and television in New York City, and promoted Italian culture and the Italian language through several networks (WOV, WNCW, WBNX and WHOM). He chose the best Italian songs by famous Italian singers for radio broadcasting, and Italian movies to be aired on American television. He also worked for NBC from 1943 to 1948. He soon submitted a petition to obtain the American citizenship, and he became a US citizen in 1946. He also legally changed his name to Erberto Levi Landi, and was known to the public as Erberto Landi.

During his career in radio and television, Landi was especially committed to music: he promoted opera singers in theaters (among the artists he represented, Luciano Virgili and Toni Arden), and introduced to the American public several pop singers who were already famous in Italy (some examples: Orietta Berti, Peppino Di Capri, Domenico Modugno, Claudio Villa, Iva Zanicchi). The Erberto Landi Advertising Co., his company, had its office at 853 7th Ave., in the heart of Manhattan, where he also lived.

Landi's numerous initiatives made him an important figure among the Italian American community in New York City, and he also represented the Italian Charities of America as its publicity director. In 1962 the Italian government awarded him the title of Cavaliere (Knight), "for his work linking Italy and the United States in the field of arts", as written by the New York Daily News.

Landi died in the early hours of October 10, 1971 at St. Clare's Hospital in Manhattan, after fighting a brief illness. He was survived by his wife, Lina, and his elderly mother Stella (who was aged 91 at the time of his son's death). Erberto Landi is buried at Beth Olam Cemetery in Brooklyn, NY.