L'enigmatico Falcinelli è un portiere. E di questo siamo sicuri. Ha giocato nel San Marco Livorno (1923-24 in Terza Divisione), Viareggio e nel Livorno, in Serie A, per due partite. E anche in questo, le certezze non vacillano più di tanto. Da qui in poi, inizia a sorgere una leggera nebbiolina che, man mano che andiamo a fondo nel caso, si fa sempre più fitta e impedisce di scorgere i contorni della verità. Falcinelli inizia nel Viareggio, formazione che allora militava tra Seconda e Prima Divisione. Fa anche parte della squadra riserve: Il Littoriale del 28 novembre 1928, a pagina 4 dice "Falcinelli da due domeniche difende la rete delle riserve «bianco-nere»." Dopo l'esperienza viareggina passa, per la stagione 1929-30, al Livorno, in Serie A. Un bel salto, approdare alla prima categoria del calcio italiano. E in effetti, Falcinelli questo salto lo sente eccome: debutta il 16 febbraio 1930 durante Brescia-Livorno, a Brescia, e subisce gol da Giuliani già al 6º minuto; nel secondo tempo è Prosperi (ma quale? Ildebrando (II) o Arnaldo (III)? Dovrebbe essere Arnaldo ma, anche qui, non si ha la certezza) a batterlo per la seconda volta, al 15'. Ma la seconda partita di Falcinelli alla Serie A è quella più dura: a Milano, una settimana dopo, si gioca Ambrosiana-Livorno. E Falcinelli è costretto a soccombere per 6 volte agli attacchi degli "avanti" meneghini, guidati da Meazza, che realizza una doppietta; di Blasevich, Rivolta e Serantoni le altre reti, mentre il Livorno segna con Silvestri e Palandri. 6-2, un risultato che abbatterebbe qualsiasi portiere. E difatti Falcinelli esce di scena, nella porta amaranto torna Lami. Dopo due gare, si è conclusa l'esperienza in A dell'ex portiere del Viareggio.
Ma chi era, in verità, questo portiere? Iniziamo dal principio: il nome di battesimo. Esistono due versioni, la versione di Orfeo e la versione di Vittorio.
- Secondo il sito Enciclopediadelcalcio.it, Orfeo Falcinelli sarebbe nato il 28 febbraio 1906 a Livorno. Avrebbe debuttato nel 1924 con il Viareggio (allora in Seconda Divisione) e vi avrebbe giocato 5 stagioni, per poi passare al Livorno; lasciati gli amaranto si sarebbe accasato al Santa Croce sull'Arno, giocandovi la stagione 1930-31.
- Vittorio invece emerge dalle pagine de "Gli anni ruggenti amaranto", di Mario Di Luca: a pagina 142 si segnala "Falcinelli Vittorio", nato il 24 febbraio 1904 e morto il 13 maggio 1973; sue sono le due presenze della stagione 1929-30. Di lui non si dice altro.
Differiscono, oltre ai nomi, giorni e anni di nascita. Vengono in nostro "soccorso" (si fa per dire) le Liste di trasferimento, uno dei pochissimi documenti dell'epoca a citare i nomi di battesimo dei calciatori, altrimenti sconosciuti. C'è un "Vittorio Falcinelli" in uscita dal Viareggio nella lista del 16 agosto 1927: ed è sempre "Vittorio Falcinelli" a essere in uscita dal Livorno nelle liste del 1930, e in uscita dal Santa Croce sull'Arno nel 1933. "Orfeo Falcinelli" invece compare solo una volta in uscita, nel 1939, dalla Gioiese di Gioia Tauro (Reggio Calabria). La situazione che pare delinearsi è questa: il portiere del Livorno '29-30 era Vittorio Falcinelli, e la sua carriera è quella che Enciclopediadelcalcio attribuisce a "Orfeo" Falcinelli. I dubbi restano. L'opinione di chi scrive è che Vittorio Falcinelli sia il portiere di Viareggio e Livorno, e che Orfeo Falcinelli sia entrato in questa storia solo perché portava quel cognome. La domanda è: da dove vengono fuori i dati anagrafici di Orfeo Falcinelli? Quelli di Vittorio sono ben circostanziati: Di Luca ha svolto un lavoro attento, andando a specificare per quasi tutti i giocatori del Livorno date di nascita e di morte - una vera e propria rarità, degna di lode. È possibile che i due Falcinelli fossero fratelli nati a Livorno, portieri cresciuti entrambi nel Viareggio e poi separatisi? In questo caso, Vittorio sarebbe "Falcinelli I" e Orfeo "Falcinelli II": ma in nessun caso accanto al cognome "Falcinelli" i tabellini specificano un numero. O sono forse giocatori diversi, che niente hanno a che fare l'uno con l'altro?
Grazie alle ricerche dell'amico Pietro Belcuore si è infine diradata la nebbia che avvolgeva i due Falcinelli. Vittorio era effettivamente il portiere che giocò nel Livorno, mentre Orfeo era un'ala destra che proveniva da La Spezia e che giocò nelle serie minori, tra ULIC e FIGC. (Aggiornamento del 5 novembre 2023).
Le carriere
(grazie a Fabrizio Schmid)
Vittorio Falcinelli
n. 24.02.1904 - m. 13.05.1973
Portiere
1921-22 Audace Livorno 2/-10
1923-24 San Marco Livorno
1924-25 Viareggio?
1925-26 Viareggio?
1926-27 Viareggio 16/-25
1927-28 Viareggio 24/-17
1928-29 Viareggio 5/-6
1929-30 Livorno 2/-8
1930-31 Santa Croce sull'Arno
1931-32 Santa Croce sull'Arno
1932-33 Santa Croce sull'Arno
Orfeo Falcinelli
n. Tresana (MS), 17.05.1912 - m. La Spezia, 27.05.1985
Ala destra
Giocatore:
1930-31 Pegazzano F. C. (ULIC)
1934-35 Lentini
1938-39 Gioiese
Allenatore:
1948-49 Gioiese
1954-55 Nuorese
1955-56 Ternana
1958-59 Castrovillari (esonerato)
La carriera di Orfeo riportata su Enciclopedia del calcio:
Orfeo Falcinelli
n. Livorno, 28.02.1906
Portiere
1924-25 Viareggio
1925-26 Viareggio
1926-27 Viareggio 16/-
1927-28 Viareggio 24/-
1928-29 Viareggio 5/-
1929-30 Livorno 2/-8
1930-31 Santa Croce sull'Arno
![]() |
La foto di Falcinelli tratta da Enciclopediadelcalcio |
![]() |
Falcinelli nelle riserve del Viareggio |